Vademecum del viaggiatore
Indipendentemente dalla destinazione prescelta, sia essa una capitale europea o un angolo sperduto della terra, è sempre meglio organizzarsi con una serie di preparativi e di attenzioni per evitare tutti quegli spiacevoli e seccanti inconvenienti che potrebbero rovinare il fascino e l’emozione di un viaggio atteso da tanto tempo. Di seguito un elenco di informazioni e consigli utili per intraprendere un viaggio, sia esso in Italia che all’Estero.
Documenti
• Italia e Paesi Europei: Controllare la validità del proprio documento e di quello di eventuali minori al seguito. Se partite in auto controllate la validità della vostra patente di guida. Accertarsi che la propria assicurazione sia valida anche all’estero.
• Resto del Mondo: Controllate per tempo la validità del vostro passaporto e di quello di chi viaggia con voi. Accertarsi che non occorrano visti speciali ed eventualmente provvedere in tempo utile presso le Autorità competenti. Ulteriori informazioni sul sito www.viaggiaresicuri.it
Valuta
• Italia e Paesi Europei: Euro in quasi tutti i Paesi della comunità europea
• Resto del Mondo: Portate con voi una piccola somma di danaro in dollari americani o in valuta del Paese dove siete diretti: gli uffici cambio sono in tutti gli Aeroporti. Accertatevi che vengano accettate le carte di credito. Assegni personali e card elettroniche non sono accettate quasi mai.
Consigli Sanitari
• Italia e Paesi Europei: E’ buona norma provvedere al proprio eventuale fabbisogno di farmaci per la durata del viaggio. Se vi occorrono medicinali particolari, chiedete preventivamente agli uffici competenti (ASL territoriale) se si tratta di sostanze che possono essere introdotte in un Paese straniero. Non trascurate di portare in valigia un repellente per gli insetti. Non dimenticate mai creme solari se vi recate in un paese caldo.
• Resto del Mondo: E’ buona norma provvedere al proprio eventuale fabbisogno di farmaci per la durata del viaggio. Se vi occorrono medicinali particolari, chiedete preventivamente agli uffici competenti (ASL territoriale) se si tratta di sostanze che possono essere introdotte in un Paese straniero. Le signore in stato avanzato di gravidanza ( valutazioni variabili a seconda dei t.o.) potrebbero aver bisogno di un idoneo certificato. Verificate presso le sedi ASL della vostra città, se per il Paese che visiterete sono necessarie opportune vaccinazioni. Non trascurate di portare in valigia un repellente per gli insetti, un antiemetico, un disinfettante per l’intestino. Non dimenticate mai creme solari se vi recate in un paese caldo. Prima di recarvi in un Paese non Europeo e meta insolita di turismo, potete rivolgervi al sito della Farnesina (www.esteri.it) dove è anche possibile lasciare traccia dei propri spostamenti.